Sebbene i valori proposti da una carta etica appaiano immediatamente evidenti e condivisibili, in molti casi, quando si tenta di metterli a fuoco, risultano opachi e diversamente interpretati da chi si dice pronto a condividerli.
E’ importante allora esplorarne il contenuto e metterne in luce le varie declinazioni in riferimento all’esperienza personale, al fine di ricercare un significato il più possibile condiviso e favorire una lettura dell’esperienza lavorativa che conduca a riconoscere i valori implicati nei vari comportamenti, parole e gesti quotidiani.
OBIETTIVI
- Interrogare, chiarificare, riconoscere il significato dei valori in gioco nelle loro diverse accezioni e declinazioni.
- Saperne cogliere le implicazioni in termini di conseguenze e responsabilità per chi li assume.
- Riconoscere i valori all’opera nelle diverse situazioni organizzative.
- Analizzare i comportamenti, gli stili d’azione, gli atteggiamenti messi in atto nelle situazioni che vedono implicati i valori in questione.
- Individuare modalità alternative di comportamento allo scopo di suggerire atteggiamenti coerenti con i valori implicati.
- Definire una mappatura degli atteggiamenti virtuosi nei quali siano incarnati i valori in gioco.
- Individuare le condizioni, interne ed esterne, facilitanti la realizzazione di comportamenti ispirati ai valori.